Ferdinand Brunner, Il viandante, olio su tela, 1908
|
|
Gentili amici, la prova dell'aria nella terza settimana d'Avvento comporta la presenza di spirito, che significa saper ascoltare il proprio Sé superiore per agire con coraggio, determinazione e fantasia morale nelle più diverse situazioni della vita. Significa trovare autonomamente la propria strada, senza che niente al di fuori di noi stessi ci sorregga o ci orienti. In rubrica trovate una foto e un video ...per poi farsi un'idea. Le attività settimanali cominciano online al mercoledì alle 18 con Federica Gho e il gruppo di studio "Intermedio" sulla Filosofia della libertà.
Giovedì pomeriggio ci saranno anzitutto Francesca Gatti con il laboratorio di euritmia a cadenza mensile Il liuto di Orfeo, poi Laura Lombardi con il laboratorio di pittura sulle Polarità nel colore, e infine il gruppo di studio, sempre online, su Verso un'etica della libertà, conferenze di Steiner tratte dall'O.O.155. E venerdì sera appuntamento con Claudio Elli e la Filosofia della libertà, un manuale pratico di vita.
Noi ci risentiamo lunedì 23 - già l'antivigilia! - per gli auguri, che potremo anche scambiarci in presenza al Centro alle 18,30 in occasione di uno speciale evento natalizio recitato e cantato.
Buona settimana a tutti!
|
|
Appuntamenti dal 16 al 22 dicembre |
|
La seconda parte della Filosofia della libertà affronta in modo del tutto originale il tema complesso della morale, del volere, dell'agire, in risposta alla domanda: in questa specifica situazione della mia vita, …io come mi muovo?, adesso cosa faccio?
|
|
|
|
«… È infatti l’anima dell’uomo, l’anima soprasensibile, che nell’euritmia fluisce nel movimento. È la vivente esplicazione del soprasensibile quel che si palesa nei movimenti euritmici». Rudolf Steiner, Arte e conoscenza dell’arte – (O.O. 271) |
|
|
|
Cercheremo di comprendere le polarità basandoci sulla concezione antroposofica, in modo che il colore non sia visto solo come un’impressione esteriore, ma unendoci intimamente ad esso possiamo assumerne le qualità, fino a farle diventare un’esperienza. Ricca di sentimento, essa agisce nella nostra interiorità e ci aiuta a capire in che modo applicare il colore nella relazione con il mondo. |
|
|
|
Dopo la saggezza, virtù che si metamorfosa in veracità grazie all'interessamento nei confronti di tutti gli esseri e le cose, la terza conferenza tratta della fortezza, dell'ardimento, del coraggio. Nel sottoperiodo greco-latino questa forza d'animo era ancora un dono divino, oggi si è persa e va riconquistata, trasformandola nella forza morale interiore dell'amore, guidato dall'interessamento.
|
|
|
|
Per il filosofo, artista del concetto, le idee umane divengono materiale artistico e il metodo scientifico tecnica artistica. «Il pensare astratto conquista così una concreta vita individuale. Le idee diventano forza di vita». (Rudolf Steiner, dalla Prefazione del 1894 alla Filosofia della libertà).
|
|
|
|
Lo scatto è stato realizzato pochi giorni fa in Puglia, nell'Oasi Laguna del Re da Salvatore Giannino, fotografo naturalista e guida ambientale autore anche del video allegato.
VEDI DI PIU'...
|
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Versetto 37 A portare luce dello spirito nella notte dell'inverno dei mondi... Versetto 16 Di racchiudere entro me stesso il dono dello spirito... |
|
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Grazie! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|