Carlo Maratta, Notte Santa, 1655
|
|
Gentili amici, la quarta settimana di Avvento, quest'anno molto breve, corrispomde alla prova piu difficile, quella della solitudine. Nelle tre settimane precedenti ci hanno abbandonato una dopo l'altra le Gerarchie più vicine a noi, perché provassimo a realizzare il "conosci te stesso", ad approfondirci in noi stessi, ove si genera dal grembo dell'anima il Figlio dello Spirito. In rubrica troverete un approfondimento su questa prova decisiva, tratta dal testo di Prokofieff sul Corso dell'anno come via di iniziazione all'esperienza dell'entità del Cristo, uno strumento importante per la meditazione sui ritmi stagionali. Al 25 dicembre seguiranno i giorni più santi dell'anno, anche l'antica tradizione popolare norvegese li ricorda, facendo risuonare il Canto del Sogno di Olaf Aesteson, che narra di un viaggio iniziatico attraverso le Notti Sante, dal Natale all'Epifania. Al Centro abbiamo voluto anche quest'anno invitare Roberta Guidi a recitarlo e cantarlo, in una produzione di MusicaLimen Torino. Siete tutti invitati a partecipare, sarà un'esperienza molto intensa, vi aspettiamo oggi alle 18,30 - puntuali per non interrompere l'atmosfera solenne - e al termine, già dalle 19, ci sarà tempo per gioiosi auguri natalizi. ...Che intanto anticipiamo calorosamente a voi che ci leggete!
Buone Feste a tutti!
|
|
Appuntamenti dal 23 al 29 dicembre |
|
Il Canto del sogno di Olaf Åsteson sorge dalla cultura iniziatica delle antiche popolazioni scandinave e la sua origine si perde nella notte dei tempi. La realtà della esperienza immaginativa di Olaf nelle tredici Notti Sante di Natale è stata tramandata per secoli in forma orale e solo nell’Ottocento in forma letteraria
|
|
|
|
«Le quattro settimane d’avvento sono per noi il periodo più favorevole per un’autentica autoconoscenza. Infatti, come per la Terra questo è il periodo di massima inspirazione (essa vive la propria vita chiusa in se stessa, isolata dal restante universo), così in questo periodo l’uomo ha la tendenza ad approfondirsi in sé, a praticare l’autoconoscenza e conoscere l’azione delle forze avverse nelle sue parti costitutive». LEGGI DI PIU'...
|
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Buon Natale e Buone Feste! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|