Georgia O' Keeffe, Alba, 1916
|
|
Gentili amici, nel Calendario dell'anima di questa settimana è protagonista il sentimento, quel sentimento fondamentale che ci parla da vicino della nostra quintessenza di individui, veracemente, dicendoci anzitutto che ...noi siamo noi. Ed è sempre il sentire che specie a primavera ci avverte: ma tu e il mondo - in questa meravigliosa natura soleggiata che ti abbraccia rigogliosa, variopinta e luminosa - siete uniti! Ci unisce sempre più al cosmo, portandoci fuori, espandendoci verso le periferie, il sentimento. Lo fa con un bel calore, donandolo anche al pensare, che può cominciare a comprendere e ad amare. I commenti a questi versetti parlano di una calda attenzione verso la luce solare e le sue manifestazioni, un senso devoto che favorirebbe l'unione tra spirito umano e natura, esercitabile per "risvegliare nel cuore il senso del fuoco", del calore: immaginandosi che il Sole sia entro di noi, radiante, vivificante, e mantenendolo presente come esperienza interiore.
Buona settimana a tutti!
|
|
Appuntamenti dal 12 al 18 maggio |
|
La seconda parte della Filosofia della libertà affronta in modo del tutto originale il tema complesso della morale, del volere, dell'agire, in risposta alla domanda: in questa specifica situazione della mia vita, …io come mi muovo?, adesso cosa faccio?
|
|
|
|
Cercheremo di comprendere le polarità basandoci sulla concezione antroposofica, in modo che il colore non sia visto solo come un’impressione esteriore, ma unendoci intimamente ad esso possiamo assumerne le qualità, fino a farle diventare un’esperienza. Ricca di sentimento, essa agisce nella nostra interiorità e ci aiuta a capire in che modo applicare il colore nella relazione con il mondo. |
|
|
|
«Il mio compito, in questo ciclo di conferenze, sarà di gettare un ponte tra fatti relativamente consueti, tra esperienze che l'uomo può incontrare nella vita d'ogni giorno, e gli interessi supremi dell'umanità. Così ci si aprirà un’altra delle vie che, dalla vita quotidiana, conducono a ciò che può essere per noi, per la nostra anima e il nostro spirito, l'antroposofìa o scienza dello spirito». Rudolf Steiner
|
|
|
|
È nel gioco che le due polarità intraprendono insieme – e le polarità vogliono andare l’una verso l’altra – che si manifesta il miracolo: come nel Gruppo ligneo dove il miracolo si compie ad opera del Rappresentante dell’Umanità, che si pone nel mezzo ed equilibra due polarità che da sole sono pericolose. |
|
|
|
“L’antroposofia (…) è al contempo Cosmosofia. Come il ricordo di noi è infatti il richiamare alla mente la nostra vita, così la conoscenza antroposofica è ricordo cosmico, è il richiamare alla mente tutto il processo cosmico, è Cosmosofia. Le due cose, Antroposofia e Cosmosofia, non si devono pensare separate l’una dall’altra. Esse vanno insieme. L’uomo è da cercare nel mondo, il mondo nell’uomo”. Rudolf Steiner, da Cosmosofia vol. II.
|
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Grazie! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|