Friedrich, Monaco di fronte al mare, olio su tela, 1810
|
|
Gentili amici, nella seconda settimana di Avvento il Calendario dell'anima dà voce alla Parola universale, al Logos, che ci esorta dall'intimo a offrire in sacrificio il nostro sé nel riportare fuori, attraverso l'agire, la luce ricevuta in estate. L'anima affronta dunque la seconda delle prove, quella dell'acqua, che comporta l'acquisizione del dominio di sé, mettendo da parte umori e desideri personali, con una facoltà di discernimento sana e sicura che sa esprimersi nella misura della parola. In evidenza questa settimana la conferenza di Giorgio Capellani giovedì sera, conclusiva del ciclo formativo Educare e crescere nell'era digitale. Questa volta si tratterà dei Retroscena occulti del mondo della tecnica: come mai sono così pervasivi?, l'immersione nella sfera della tecnologia senza affondarvi, questa prova, che prospettive evolutive ci prepara? «Nell'epoca in cui ancora non esisteva una vera e propria tecnica indipendente dalla natura, l'uomo trovava lo spirito nella contemplazione della natura. La tecnica che si andava emancipando fece sì che lo sguardo dell'uomo si irrigidisse sull'elemento meccanicistico-materiale, quello che diventava per lui scientifico. In esso è però assente tutta la spiritualità divina collegata con l'origine dell'evoluzione dell'umanità. L'elemento puramente arimanico domina quella sfera». Rudolf Steiner, Massime antroposofiche, pp.224-5. La serata è aperta a tutti, vi aspettiamo! Le altre attività settimanali ...sono davvero numerose tra gruppi di studio, laboratori e corsi: vi invitiamo a scoprirle qui sotto. Buona settimana!
|
|
Appuntamenti dal 9 al 15 dicembre
|
|
Nei primi sette capitoli la Filosofia della libertà ci introduce al metodo per conoscere… anzitutto la conoscenza stessa, e quindi tutte le altre cose: imparando a pensare.
|
|
|
|
Il testo che ci guiderà nello studio è Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo (O.O.2), completato da specifiche letture ad esso correlate. Queste opere agevolano la comprensione della Filosofia della Libertà, in cui l’aspetto conoscitivo si completa con quello etico. |
|
|
|
Rudolf Steiner dedica le ultime Massime Antroposofiche (183-5) a questo tema, inquadrandolo da un lato nella sua peculiarità sub-naturale, dall’altro fornendo preziosi stimoli per l’uomo d’oggi, sempre più immerso in questa dimensione. Partendo da questi e altri testi, cercheremo di compenetrare il significato nascosto del mondo della tecnica, ponendolo in relazione alle nostre prospettive evolutive.
|
|
|
|
La Danza in Cerchio è una pratica che riunisce vari tipi di danze tradizionali e popolari provenienti da diverse parti del mondo. Evocano dei mandala in movimento ed esprimono l’intimo rapporto tra uomo e natura, tra microcosmo e macrocosmo. La loro essenza è celebrare la vita e lo spirito comunitario. |
|
|
|
I colori complementari hanno una forte identità, sono tanto distinti e inconciliabili da annullarsi nell’oscurità se si uniscono, e chiedono all’artefice di armonizzare la tensione che generano. E questa armonizzazione avviene per mezzo di un concerto di tonalità che inglobano la dissonanza in un’armonia di ordine superiore.
|
|
|
|
«L’antroposofia (…) è al contempo Cosmosofia. Come il ricordo di noi è infatti il richiamare alla mente la nostra vita, così la conoscenza antroposofica è ricordo cosmico, è il richiamare alla mente tutto il processo cosmico, è Cosmosofia. Le due cose, Antroposofia e Cosmosofia, non si devono pensare separate l’una dall’altra. Esse vanno insieme. L’uomo è da cercare nel mondo, il mondo nell’uomo». Rudolf Steiner, da Cosmosofia vol. II
|
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Grazie! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|