Agnello di Dio, vetrata del Duomo di Firenze, 18° secolo
|
|
Gentili amici, vorremmo segnalarvi in particolare due incontri del fine settimana, in accordo col tempo che stiamo vivendo, ora che come ogni anno l'Evento del Golgota si rinnova. Nel pomeriggio del sabato, appuntamento con Luisa Testa e Claudia Chiodi che in Ritmi del tempo e moti dell'anima ci offriranno degli spunti per accostarci all'atmosfera del Tempo di Pasqua, mediante conoscenze che provengono dalla scienza dello spirito, potendole sperimentare attraverso l'arte del movimento. La domenica pomeriggio torna Fabio Delizia con un incontro su Cristo Signore del karma; rispetto al tema delle rinnovate vite terrene che Fabio sta trattando, possono sorgere molte domande e apparenti contraddizioni, specie quando le cerchiamo nelle Sacre Scritture: i Vangeli parlano mai di reincarnazione? E se Cristo è venuto a togliere "i peccati del mondo" (Gv.1,29), questo come si concilia con le leggi del karma? «L'indagine dei misteri del karma si fa sempre più impellente per la coscienza umana moderna che vuole comprendere sempre meglio gli infiniti misteri dell’esistenza. Cercheremo quindi di affrontare il tema e queste domande appoggiandoci alla Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner che offre nuove e illuminanti conoscenze sulle leggi che regolano le nostre vite» (Fabio Delizia).
Buona settimana a tutti! |
|
Appuntamenti dal 1° al 7 aprile |
|
Un ascolto sensoriale orientato a riconoscere la struttura profonda del suono, per creare una relazione con la voce che coinvolga l’intera persona. La percezione e la scoperta diventano una guida entusiasmante per realizzare il processo fonatorio e creare un dialogo tra sfera dell’udito e voce. |
|
|
|
La filosofia della libertà indica una via, che parte dalla conoscenza, per rendere umano l'uomo di oggi. Chi vuole seguirla potrà divenire libero: rendendo sicuro il suo incedere nella vita, grado a grado, nel conoscere e nell'agire.
|
|
|
|
Il testo che ci guiderà nello studio è Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo (O.O. 2), completato da specifiche letture ad esso correlate. Queste opere agevolano la comprensione della Filosofia della Libertà, in cui l’aspetto conoscitivo si completa con quello etico. |
|
|
|
Le danze in cerchio fanno parte della storia e del folklore di ogni popolo. Il loro linguaggio universale e atemporale ha origine nei miti, nei simboli e nei ritmi del Cosmo e della Natura. Nella loro semplicità ed essenzialità, le danze sviluppano concentrazione ed equilibrio.
|
|
|
|
Nel celebrare le feste, gli esseri umani accompagnano con azioni “culturali” ciò che si manifesta nel ciclo dell’anno, con il variare della luce e il rinnovarsi della presenza del Cristo-Sole. Coscienti della nostra appartenenza cosmica, accettiamo umanamente il passaggio terrestre della morte, per congiungerci così alle forze di resurrezione che nella natura si manifestano rigogliose. |
|
|
|
La Chiesa d’occidente contempla una sola vita, dopo ci attendono o un paradiso o un inferno eterni. Ma i Vangeli contengono affermazioni sulla reincarnazione? E la salvezza del Cristo, venuto a «togliere i peccati del mondo», è conciliabile con la legge del karma? Cosa significa l’affermazione di Rudolf Steiner secondo cui nei nostri tempi il Cristo diviene Signore del karma?
|
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Grazie! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|