Hayami Gyoshu, Fiori di ciliegio in una notte, olio su tela, 1934
|
|
Gentili amici, la seconda metà di marzo, con l'arrivo della primavera, quest'anno si concluderà con una data importante per l'antroposofia: si avvicina il centenario della morte di Rudolf Steiner, avvenuta il 30 marzo 1925 alle 10 del mattino. In Italia e nel mondo fioriranno iniziative commemorative, veglie, letture continuative e corali, meditazioni. Anche al Centro - ve lo anticipiamo ora - ci sarà una lettura, accompagnata dal sentimento di gratitudine che proviamo per i doni inestimabili che dobbiamo a quel passaggio sulla terra così significativo. Appuntamento alla mattina della domenica 30 marzo, con tutti coloro ...che vogliono ringraziare, ma vi daremo informazioni piu precise la prossima settimana. In rubrica troverete poi la prima di tre videoconferenze di Francesco Leonetti dedicate al karma, al destino, che illustra La legge del karma e che tra le altre cose dice: «Mah... è necessaria l'iniziazione? Naturalmente per la visione diretta di un karma specifico, si, ma per intuire, presentire, l'esistenza delle leggi del karma e da lì cominciare a presentire anche il proprio, no. Se l'argomento è ben presentato, ben coordinato, affrontato con pazienza e tenacia, ci troviamo nella stessa situazione di un quadro, un capolavoro della pittura: non è necessario essere un grande pittore per apprezzarlo, staremmo freschi se fosse così!». Buona settimana a tutti
|
|
Appuntamenti dal 17 al 23 marzo
|
|
Il testo che ci guiderà nello studio è Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo (O.O.2), completato da specifiche letture ad esso correlate. Queste opere agevolano la comprensione della Filosofia della Libertà, in cui l’aspetto conoscitivo si completa con quello etico. |
|
|
|
La danza permette un movimento nello spazio in armonia con il creato. Ogni danza ha il potere di assimilare, ricevere e trasmettere energia e delimita uno spazio in cui le tensioni fisiche ed emozionali si allentano favorendo uno spirito comunitario armonioso e soprattutto gioioso.
|
|
|
|
Il disegno di forme è una arte che accompagna il programma di studi del percorso Waldorf dalla prima classe. Disegnando forme si favorisce nel bambino e nel ragazzo un sano sviluppo del pensiero vivente, e per l’adulto può essere un cammino per portare consapevolezza sia sulle proprie forze attivando processi sani di trasformazione individuale, sia sulle forze formative che conformano il mondo e che ci circondano.
|
|
|
|
«L’antroposofia (…) è al contempo Cosmosofia. Come il ricordo di noi è infatti il richiamare alla mente la nostra vita, così la conoscenza antroposofica è ricordo cosmico, è il richiamare alla mente tutto il processo cosmico, è Cosmosofia. Le due cose, Antroposofia e Cosmosofia, non si devono pensare separate l’una dall’altra. Esse vanno insieme. L’uomo è da cercare nel mondo, il mondo nell’uomo». Rudolf Steiner, da Cosmosofia vol. II
|
|
|
|
«Non c'è nulla come lo studio del karma, l'attenzione al karma, direi anche la devozione al karma, che avvicini al mondo spirituale, che apra l'anima al soprasensibile. Nulla, nulla come il karma». Francesco Leonetti VEDI DI PIU'...
|
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Grazie! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|