Johann H. W. Tischbein, Goethe nella campagna romana, olio su tela, 1787
|
|
Gentili amici,
durante la pausa estiva al Centro i lavori continuano ininterrotti, seppure immanifesti. Si dà forma alle idee, iniziative e impulsi alla base degli eventi del nuovo programma, che sarà presentato nel pomeriggio di sabato 23 settembre dalle 15,30 alle 17,30, nel giorno della Riapertura: siete tutti invitati fin da ora!
Ci auguriamo che possiate scoprire una o più attività che vi interessino o vi entusiasmino, e che si adattino anche alle vostre possibilità per tempi e modi di partecipazione. Sono numerosissime le conferenze, i seminari, e anche quest'anno l'arte sarà molto presente con nuove proposte: laboratori di euritmia, canto, danza, pittura, disegno e modellaggio; e poi gruppi di studio in presenza e via Web; eventi speciali, giornate dedicate a chi muove i primi passi nell'Antroposofia e anche il Convegno che stiamo organizzando su un argomento sensibile, di stringente attualità.
Il filo conduttore di tutte queste attività si snoda intorno al tema dell'anno, dal titolo Osservando il mondo, e verte sull'apporto fondamentale che Goethe - grazie al suo modo di osservare la natura, e alla sua visione del mondo - diede alla nascita della Scienza dello Spirito. Il Goethe scienziato e artista è alla base del metodo di osservazione e pensiero, valido per la conoscenza ordinaria come per la conoscenza spirituale, inaugurato da Rudolf Steiner, che introducendo le Opere scientifiche di Goethe (O.O.1) già scriveva: "Nei fatti che affrontiamo osservando è già contenuto il vero, l'idea; a noi tocca solo allontanarne l'involucro che ce lo nasconde. Nello scostare questo involucro sta il vero metodo scientifico".
L'osservazione del mondo secondo la prospettiva di Goethe sarà oggetto di uno speciale gruppo di studio e di laboratori specifici condotti da Giorgio Capellani, che il 23 settembre sarà di persona al Centro per parlarcene diffusamente.
A risentirci al prossimo notiziario di settembre! |
|
RIAPERTURA
Anche quest'anno vi attendiamo al Centro - Fondazione per l'Antroposofia, punto d'incontro tra ricerca spirituale, Arte e Scienza - con un programma tutto nuovo, sempre più ricco di iniziative culturali e artistiche tutte da scoprire.
|
|
|
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
La segreteria e la biblioteca riapriranno il 20 settembre, osservando i seguenti orari pomeridiani: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18. A presto!
Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|