Un europeo e un arabo praticano la geometria, manoscritto del XV° secolo
|
|
Gentili amici, vi segnaliamo nel pomeriggio di domenica l'appuntamento con Giorgio Capellani per il laboratorio esperienziale sullo Sviluppo cosciente del pensare: perchè ne sappiate di più il relatore ha preparato un video introduttivo che abbiamo messo in rubrica, e come vedrete le buone ragioni per partecipare sono numerose. Il laboratorio - aperto a tutti gli interessati - è il coronamento di un anno di lavoro del gruppo di studio sull'O.O. 2, uno studio particolarmente fecondo, anche perché nello Steiner filosofo si trovano i fondamenti metodologici della successiva scienza dello spirito: anche la conoscenza spirituale viene fondata su questa qualità del pensare. Quindi la possibilità della conoscenza materiale, della conoscenza spirituale e, infine, la stessa evoluzione dell'individuo in una direzione etica trovano le loro sorgenti vitali nello sviluppo cosciente del pensare - e questo avviene tramite esercizio, con buona volontà. ...Mentre ciò che è semplice nozione astratta può venire appreso, la caratteristica di ciò che ha valore morale è che va esercitato, così che divenga formativo per chi si esercita! E questa è un'esigenza sentita nel nostro tempo, un bisogno che viene manifestato dal ricercatore di oggi, come testimonia la giornalista e scrittrice, matematica di formazione, Chiara Valerio, intervistata pochi giorni fa al Salone del libro di Torino. Con autorevolezza, lei dice: bisognerebbe introdurre massicciamente lo studio delle matematiche e delle geometrie nelle scuole, in quella che non è ancora cultura, ma è istruzione [...] la cultura è una scelta del singolo, esattamente come ...avere gli addominali. Non è che io mi sveglio al mattino e mi chiedo: perché non ho la tartaruga?, mi devo ricordare che non faccio venti minuti di addominali al giorno: questo è il problema. Perché la cultura è una cosa pratica. In Contributi di pensiero potrete seguire il video di un'altra intervista a Chiara Valerio, in cui traspare calorosa fiducia nel valore universale del pensare - scorto nella pratica della matematica - che sa creare comunità, fa trovare accordi tra le persone in autentica ricerca (che quindi non produrranno mai una scienza dogmatica), e nell'esercitare il pensare possono cominciare a realizzare non solo vera conoscenza, che è già gran cosa!, ma persino il ponte tra conoscenza e moralità.
Buona settimana a tutti!
|
|
Appuntamenti dal 20 al 26 maggio |
|
La Filosofia della Libertà indica una via, che parte dalla conoscenza, per rendere umano l'uomo di oggi. Chi vuole seguirla potrà divenire libero: rendendo sicuro il suo incedere nella vita, grado a grado, nel conoscere e nell'agire. |
|
|
|
«La natura interiore degli esseri umani racchiude in sé un fondo di moralità, di bontà […] in realtà è solo nel corso dell’evoluzione che l’uomo, passando da una incarnazione all’altra, ha deviato dalla sua innata, istintiva, predisposizione al bene e solo in tal modo il “male”, l’errore, l’immoralità si sono insinuati nell’umanità» (30 maggio 1912).
|
|
|
|
«Il concetto non è qualcosa che si ricavi per via di astrazione dalla rappresentazione, ma è qualcosa che si ottiene – e ciò è stato chiarito facendo riferimento a figure matematiche, ai concetti di cerchio e di triangolo – con una costruzione interiore». Rudolf Steiner – La formazione dei concetti e la dottrina Hegeliana
|
|
|
|
...Nel nostro precedente incontro, prendendo spunto dalla matematica e dalla geometria, abbiamo iniziato a scalfire la superficie di questo prezioso alleato nel nostro processo conoscitivio: assieme alla percezione, IL PENSARE crea le condizioni affinchè l'uomo possa compenetrare la realtà. Sarà nostro scopo [...] comprendere come meglio sviluppare questa nostra qualità, come attraverso lo studio, attraverso l'esercizio interiore si possa veramente ed efficacemente sviluppare il pensare. |
|
|
|
...La matematica è uno strumento e gli strumenti sono sempre neutri, sono gli esseri umani che decidono come usarli. La matematica è come una lente potentissima, capace di ingrandire e rimpicciolire e di distorcere, ma anche di correggere!, di decrittare le distorsioni. Capire non è giustificare, però capire è una forma importante per stare al mondo, che significa procurarti gli strumenti e poi creare l'etica di quegli strumenti. |
|
|
|
«…I capitali devoluti a donazioni sono i più produttivi nel processo economico». Rudolf Steiner, O.O. 340 |
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Grazie! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|