Icona ortodossa, Anastasi, Odessa
|
|
Gentili amici, si apre la Settimana Santa che era chiamata, in passato, settimana autentica. Il termine permane nel rito ambrosiano a indicare la veracita di vita dell'Uomo, che si manifesta pienamente ...quando lui muore e poi nasce alla Vita - in quanto gli accade e nelle azioni autorevoli che Egli può compiere nel momento decisivo, finale, in cui si fanno i conti del destino, che nell'autenticità assoluta irradia su quelli dell'Umanità intera, della Terra e dei Cieli. Tutto è cominciato la domenica delle Palme con l'ingresso acclamato a Gerusalemme sull'asinello presente anche alla Nascita; al giovedì la lavanda dei piedi agli Apostoli, l'ultima cena ...o forse la prima, sacrificale ed esemplare, "in memoria di me", la disperazione nell'orto dei Getsemani, il "sia fatta la Tua volontà" e l'arresto; la persecuzione da parte del mondo fino al martirio, la morte sulla croce, col sangue versato che trasforma la Terra; la discesa agli inferi a mutare il destino dei morti, e infine la Resurrezione di un corpo incorruttibile: del nuovo Adamo, il capostipite per l'Umanità del futuro. Tutto il dipanarsi della storia della salvezza in questa settimana! Tra le attività del Centro intanto troverete al mercoledì in orario preserale Federica Gho con il gruppo di studio online - sulla piattaforma Zoom d'ora un poi - sulla prima metà della Filosofia della libertà. Al giovedì pomeriggio ci sarà Francesca Gatti col laboratorio di euritmia musicale Il liuto di Orfeo, che si chiama così in onore del musico che con la sua somma arte, ma con un tragico epilogo, tentò un viaggio agli inferi un po' come quello poi perfettamente realizzato per tutti al Sabato Santo. Sempre giovedì ma in preserale ci sarà Giorgio Capellani col gruppo di studio Osservando il mondo. Chiude la settimana, al venerdì sera Claudio Elli con lo studio mensile della Filosofia della libertà. In rubrica Eckart Boehmer ci proporrà un nuovo video, il quarto sulla figura di Kaspar Hauser, intanto che i passi di avvicinamento si appressano, una settimana dopo l'altra, anche al convegno che si terrà al Centro.
Buona Pasqua a tutti!
|
|
Appuntamenti dal 14 al 20 aprile
|
|
Nei primi sette capitoli la Filosofia della libertà ci introduce al metodo per conoscere… anzitutto la conoscenza stessa, e quindi tutte le altre cose: imparando a pensare.
|
|
|
|
«…È infatti l’anima dell’uomo, l’anima soprasensibile, che nell’euritmia fluisce nel movimento. È la vivente esplicazione del soprasensibile quel che si palesa nei movimenti euritmici». Rudolf Steiner, Arte e conoscenza dell’arte – (O.O. 271). |
|
|
|
Il testo che ci guiderà nello studio è Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo (O.O. 2), completato da specifiche letture ad esso correlate. Queste opere agevolano la comprensione della Filosofia della libertà, in cui l’aspetto conoscitivo si completa con quello etico.
|
|
|
|
Per il filosofo, artista del concetto, le idee umane divengono materiale artistico e il metodo scientifico tecnica artistica. «Il pensare astratto conquista così una concreta vita individuale. Le idee diventano forza di vita». (Rudolf Steiner, dalla Prefazione del 1894 a La filosofia della libertà).
|
|
|
|
La sua essenza unica e genuina colpiva profondamente chiunque lo incontrasse. Fortunatamente esistono molte testimonianze oculari che raccontano di questi incontri con Kaspar Hauser. Se diamo voce ad alcuni fra questi testimoni riusciremo quantomeno a intuire l'eccezionalità del suo essere. [...] Georg Friedrich Daumar, il suo insegnante, riconobbe in lui un amore rigoroso per la verità. Disse inoltre che l'immagine commovente della più pura bontà... GUARDA DI PIU'...
|
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Grazie e buona Pasqua a tutti! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|