Dornach, Lapide commemorativa per Rudolf Steiner
|
|
Gentili amici, due le novità nel programma di questa settimana, entrambe nella giornata di domenica. Il mattino sarà Dedicato a Rudolf Steiner, in concomitanza col momento solenne dei cent'anni dalla conclusione della sua vita terrena, vogliamo ricordarlo molto grati riunendoci insieme al gruppo antroposofico Michelangelo di Torino e a chi vorrà partecipare. Cominceremo puntuali alle 10,30 con l'euritmia - per cortesia arrivando un po' prima, rispettando la serietà dell'evento - e proseguiremo con delle letture tratte dalle ...pietre miliari, dai punti di riferimento e di svolta che Steiner ha infisso sulle vie di studio, meditazione ed esercizio tracciate per tutti noi. Il programma più in dettaglio lo trovate qui sotto nello spazio ad esso dedicato e siete pregati di prenotare se intendete venire. Nel pomeriggio ci sarà poi Giorgio Capellani per un incontro formativo su Maschile, femminile e realtà gender, essendo quest'ultimo un fenomeno molto complesso, attuale, urgente anche per genitori e insegnanti. Osservando polarità, come il maschile e il femminile, è il tema portante di quest'anno al Centro e qui in tante direzioni - biologica, vitale, psicologica, culturale, educativa, legislativa - le polarità vogliono essere superate. Come farsi un'idea del fenomeno, orientarsi conoscitivamente e poi praticamente? Come osservare (e pensare) la depolarizzazione? La fluidità sessuale che si esprime attraverso tutti i colori e le sfumature dell'arcobaleno, non richiederà altrettanta mobilità spregiudicata che solo la ben fondata centralità dell'individuo sa avere? ...Perché da questa conformità al genere [Gattung], l'uomo però si libera. Infatti tale conformità dell'uomo a ciò che è generico, se viene giustamente sperimentata, non ha nulla di restrittivo per la sua libertà. E neppure deve diventarlo per effetto di disposizioni artificiose. (Steiner, La filosofia della libertà, capitolo 14). Infine, in rubrica troverete il primo di una serie di video introduttivi al Convegno su Kaspar Hauser che ci sarà a giugno, dei passi di avvicinamento da percorrere insieme a uno dei relatori, Eckart Boehmer, per conoscere sempre meglio il Fanciullo d'Europa. Buona visione!
Buona settimana a tutti
|
|
Appuntamenti dal 24 al 30 marzo |
|
La seconda parte della Filosofia della libertà affronta in modo del tutto originale il tema complesso della morale, del volere, dell'agire, in risposta alla domanda: in questa specifica situazione della mia vita, …io come mi muovo?, adesso cosa faccio?
|
|
|
|
Cercheremo di comprendere le polarità basandoci sulla concezione antroposofica, in modo che il colore non sia visto solo come un’impressione esteriore, ma unendoci intimamente ad esso possiamo assumerne le qualità, fino a farle diventare un’esperienza. Ricca di sentimento, essa agisce nella nostra interiorità e ci aiuta a capire in che modo applicare il colore nella relazione con il mondo. |
|
|
|
«Il mio compito, in questo ciclo di conferenze, sarà di gettare un ponte tra fatti relativamente consueti, tra esperienze che l'uomo può incontrare nella vita d'ogni giorno, e gli interessi supremi dell'umanità. Così ci si aprirà un’altra delle vie che, dalla vita quotidiana, conducono a ciò che può essere per noi, per la nostra anima e il nostro spirito, l'antroposofìa o scienza dello spirito». Rudolf Steiner
|
|
|
|
A 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner vorremmo unirci per esprimere coralmente profonda gratitudine al grande scienziato dello spirito che ha rinnovato la vita culturale dell’umanità. Programma: Apertura con l’Euritmia Letture: Immaginazione di Michele, Pietra di Fondazione e brevi estratti da conferenze o da testimonianze di persone che l’hanno conosciuto. |
|
|
|
Il tema dell’identità della propria individualità legata al genere è tra i più dibattuti dei nostri tempi, è importante comprenderne la fenomenologia e le motivazioni senza pregiudizi e moralismi. Insieme cercheremo di analizzare il fenomeno e di trovare alcune modalità d’approccio comuni al di là di facili ma inopportune polarizzazioni.
|
|
|
|
Benvenuti! Mi chiamo Eckart Boehmer e vorrei invitarvi attraverso questa serie di brevi contributi filmati a compiere alcuni passi con me, passi riguardo a Kaspar Hauser, passi insieme a Kaspar Hauser. Ho scelto volutamente questa espressione perchè lui fu un uomo che veramente all'inizio del 19° secolo dovette imparare a camminare all'età di circa 16 anni. Ma dovette imparare anche che cosa significhi essere umano, e quindi cosa significhi essere parte della società, dell'umanità.
GUARDA DI PIU'...
|
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Grazie! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|