Dornach, Il secondo Goetheanum
|
|
Gentili amici, le attività del Centro cominciano online al mercoledì per i partecipanti al gruppo di studio intermedio sulla Filosofia della libertà con Federica Gho; al giovedì in orario preserale trovate il laboratorio di pittura a cura di Laura Lombardi sulle Polarità nel colore, e subito dopo su Skype una novità: cominciamo a studiare un nuovo testo di Steiner, il mondo dei sensi e il mondo dello spirito, l'O.O.134, sei conferenze tenute nei giorni conclusivi del 1911 - un anno importante per la scienza dello spirito, con cicli come Una fisiologia occulta, Antroposofia, psicosofia e pneumatosofia, Da Gesù a Cristo - che trattano tra le altre cose dell'organizzazione dell'uomo, dei suoi arti costitutivi, del rapporto tra spirito e materia e della formazione del karma. Venerdì pomeriggio appuntamento con Graziano Tarditi e le sue Danze in cerchio e in linea e poi domenica, sempre in orario pomeridiano, c'è molta attesa per la conferenza sulle Sorgenti dell'antroposofia e il suo ruolo oggi. È un incontro con Fabio Delizia sull'antroposofia come forma di esoterismo cristiano adatto ai nostri tempi, che ha un compito essenziale nella civiltà moderna. Vi aspettiamo!
Buona settimana a tutti
|
|
Appuntamenti dal 24 febbraio al 2 marzo |
|
La seconda parte della Filosofia della libertà affronta in modo del tutto originale il tema complesso della morale, del volere, dell'agire, in risposta alla domanda: in questa specifica situazione della mia vita, …io come mi muovo?, adesso cosa faccio?
|
|
|
|
Cercheremo di comprendere le polarità basandoci sulla concezione antroposofica, in modo che il colore non sia visto solo come un’impressione esteriore, ma unendoci intimamente ad esso possiamo assumerne le qualità, fino a farle diventare un’esperienza. Ricca di sentimento, essa agisce nella nostra interiorità e ci aiuta a capire in che modo applicare il colore nella relazione con il mondo. |
|
|
|
«Il mio compito, in questo ciclo di conferenze, sarà di gettare un ponte tra fatti relativamente consueti, tra esperienze che l'uomo può incontrare nella vita d'ogni giorno, e gli interessi supremi dell'umanità. Così ci si aprirà un’altra delle vie che, dalla vita quotidiana, conducono a ciò che può essere per noi, per la nostra anima e il nostro spirito, l'antroposofìa o scienza dello spirito». Rudolf Steiner
|
|
|
|
La danza permette un movimento nello spazio in armonia con il creato. Ogni danza ha il potere di assimilare, ricevere e trasmettere energia e delimita uno spazio in cui le tensioni fisiche ed emozionali si allentano favorendo uno spirito comunitario armonioso e soprattutto gioioso.
|
|
|
|
«In questo ciclo di conferenze cercherò, balbettando, e per quanto mi è possibile, di presentare alcuni aspetti “occulti” dell’antroposofia, della sua genesi spirituale e del suo essenziale compito nella civiltà moderna. Getteremo uno sguardo sull’evoluzione storico-spirituale dell’umanità e su quella dello stesso movimento antroposofico...». Fabio Delizia
|
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Grazie! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|