Gustav Klimt, Morte e vita, 1915
|
|
Gentili amici, nei giorni che ci avvicinano sempre più alla Pasqua, di morte e di Resurrezione, vorremmo porre in evidenza i due appuntamenti del fine settimana. Sabato pomeriggio, non al Centro ma presso l'asilo di via Cavour, ci sarà l'incontro primaverile con Luisa Testa che tratterà della Pasqua, la festa della Transustanziazione.
Domenica l'intera giornata sarà con Claudio Tomaello, che ci parlerà di Comare morte e Sorella vita, le fiabe e la danza degli opposti, il seminario che intende farci un po' sperimentare , "protetti" dalla saggezza immaginativa delle fiabe, soprattutto il primo di questi due aspetti dell'esistenza, scoprendo che non è così ...definitivo come riteniamo o temiamo. In rubrica troverete un breve video di Introduzione appunto di Claudio Tomaello a questa giornata. E poi un ulteriore passo di avvicinamento a Kaspar Hauser nel terzo contributo audiovisivo di Eckart Boehmer.
Buona settimana a tutti!
|
|
Appuntamenti dal 7 al 13 aprile |
|
Cercheremo di comprendere le polarità basandoci sulla concezione antroposofica, in modo che il colore non sia visto solo come un’impressione esteriore, ma unendoci intimamente ad esso possiamo assumerne le qualità, fino a farle diventare un’esperienza. Ricca di sentimento, essa agisce nella nostra interiorità e ci aiuta a capire in che modo applicare il colore nella relazione con il mondo.
|
|
|
|
È nel gioco che le due polarità intraprendono insieme – e le polarità vogliono andare l’una verso l’altra – che si manifesta il miracolo: come nel Gruppo ligneo dove il miracolo si compie ad opera del Rappresentante dell’Umanità, che si pone nel mezzo ed equilibra due polarità che da sole sono pericolose. Nell’arte del modellaggio braccia e mani diventano “pensanti”, l’intelligenza del senso del tatto accompagna i loro movimenti.
|
|
|
|
La natura rinasce saggiamente a primavera, ferree leggi ce la riportano come nuova, ogni anno con la stessa forma. Invece quando a Pasqua è l’Umano a risorgere, dal suo sepolcro, serve una nuova sostanza. Perché forma e materia risorgano, umano e divino devono collaborare alla creazione di una realtà davvero tutta nuova.
Presso la Scuola dell'Infanzia Rudolf Steiner, via Cavour 54/d Torino
|
|
|
|
C’è un’unica esperienza certa per tutti, da sempre. Di tutte, la più temuta. Di tutte, la più rimossa. In questo seminario, proveremo a starci in compagnia, grazie all’aiuto della tradizione spirituale, delle Fiabe e delle loro preziose indicazioni in merito. Un viaggio tra malattia e rinascita, per sentirci più vivi: perché se la Morte non è la fine, di che cosa è l’Inizio? |
|
|
|
C'è un'unica cosa certa nella nostra vita, per tutti da sempre, e di tutte è la cosa che più fa paura e che si tende a rimuovere. Noi invece proveremo a starci, in compagnia della morte intendo, e ci faremo aiutare dalle fiabe. Sperimentando dal vivo i meravigliosi cambi di prospettiva che esse ci donano.
GUARDA DI PIU'...
|
|
|
|
Benvenuti di cuore a un nuovo passo di riflessione su Kaspar Hauser. Nel video precedente ho detto che egli apparve a Norimberga il 26 maggio 1828. Era il lunedì di Pentecoste e la piazza in cui comparve si chiama Unschlittplatz: il luogo in cui si smaltivano gli scarti delle macellazioni. E che cosa avviene in quel momento? Kaspar Hauser giunge nel mondo come un messaggero...
GUARDA DI PIU'...
|
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Grazie! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|