Claude Monet, Primavera, 1886
|
|
Gentili amici, il programma di questa settimana spazia nelle ampiezze di una abbondante e varia fioritura di argomenti. Si comincia online mercoledi con Federica Gho e il gruppo che studia la prima parte della Filosofia della liberta'. Giovedì Giorgio Capellani sempre in preserale sarà al Centro "Osservando il mondo" col gruppo che lavora su un altro scritto filosofico, l'O.O.2, Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo. Venerdì comincia il laboratorio di modellaggio con Renzo Rastrelli, quest'anno dedicato a Concavo e convesso: il gioco delle polarità. E' un'occasione da non perdere se si vuole provare quest'arte, perché come primo appuntamento è a donazione libera. Sabato pomeriggio troverete due eventi in contemporanea, il primo è in concomitanza con l'operare terapeutico e risanatore dell'arcangelo Raffaele che è particolarmente attivo a primavera: Paolo Garati e Sigfrido Forcellini parleranno dei Disturbi del sonno in uno degli Approfondimenti in medicina antroposofica riservati alle professioni sanitarie. Nella seconda attività di sabato torna Eliane Piccardi per un intensivo di danza che ha per soggetto Maschile e femminile nelle Danze in cerchio. E infine la domenica pomeriggio Fabio Delizia conclude il ciclo di conferenze sulle Sorgenti dell'antroposofia e il suo ruolo oggi.
In rubrica troverete poi il secondo contributo audiovisivo di Eckart Boehmer alla figura di Kaspar Hauser.
Buona settimana a tutti!
|
|
Appuntamenti dal 31 marzo al 6 aprile
|
|
Nei primi sette capitoli la Filosofia della libertà ci introduce al metodo per conoscere… anzitutto la conoscenza stessa, e quindi tutte le altre cose: imparando a pensare.
|
|
|
|
Il testo che ci guiderà nello studio è Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo (O.O. 2), completato da specifiche letture ad esso correlate. Queste opere agevolano la comprensione della Filosofia della Libertà, in cui l’aspetto conoscitivo si completa con quello etico. |
|
|
|
È nel gioco che le due polarità intraprendono insieme – e le polarità vogliono andare l’una verso l’altra – che si manifesta il miracolo: come nel Gruppo ligneo dove il miracolo si compie ad opera del Rappresentante dell’Umanità, che si pone nel mezzo ed equilibra due polarità che da sole sono pericolose. Questo primo incontro è a donazione libera
|
|
|
|
Il sonno sta diventando un lusso sempre più difficile da permettersi. L’insonnia è oggi uno dei principali ostacoli ad una vita sana e interessa non solo l’anziano, ma anche il giovane adulto e l’adolescente. L’approccio medico antroposofico è multimodale in quanto associa, ove possibile, una terapia artistica a consigli pedagogici e prescrizioni medicamentose. Rivolto alle professioni sanitarie
|
|
|
|
Le danze integrano armoniosamente queste due energie che non sono considerate opposte, che i partecipanti possono esplorare e bilanciare dentro di sé, promuovendo una maggiore consapevolezza e armonia interiore. Questo equilibrio si riflette nella dinamica del gruppo, dove ognuno contribuisce con la propria energia unica al cerchio.
|
|
|
|
In questo ciclo di conferenze cercherò, balbettando, e per quanto mi è possibile, di presentare alcuni aspetti “occulti” dell’antroposofia, della sua genesi spirituale e del suo essenziale compito nella civiltà moderna. Per fare questo, getteremo uno sguardo sull’evoluzione storico-spirituale dell’umanità...
|
|
|
|
Kaspar Hauser è un emblema della domanda sull'identità dell'essere umano, ma rappresenta ancor più la messa in discussione di questa identità umana. Oggi facciamo un passo avanti accompagnandolo nel momento in cui venne al mondo il 26 maggio 1828 e in cui fu abbandonato - perchè si scoprì che non si trattava di una liberazione ma fu proprio un abbandono. In quel momento storico iniziò questa straordinaria storia, la storia di Kaspar Hauser.
GUARDA DI PIU'...
|
|
|
|
Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi di studio, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro. Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione. |
|
Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner |
|
|
Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori, degli artisti e dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. Per entrare, digitare 5## sul tastierino numerico del citofono. Grazie! Il team del Centro |
|
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Annulla l'iscrizione alla newsletter
|
|
|
|
|